Moat Cailin: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Castello | {{Castello | ||
| Nome = Moat Cailin | | Nome = Moat Cailin | ||
| Regione = [[Nord]]<br />[[Regno del Nord | | Regione = [[Nord]]<br />[[Regno del Nord]]<br />[[Regno delle Isole e del Nord]] | ||
| Mappa = Cas_019 | | Mappa = Cas_019 | ||
| LegendaM = Mappa di ''The Lands of Ice and Fire'' rielaborata by Grazia Borreggine© | | LegendaM = Mappa di ''The Lands of Ice and Fire'' rielaborata by Grazia Borreggine© | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
__TOC__ | __TOC__ | ||
== Descrizione == | == Descrizione == | ||
Il Moat Cailin costituisce una posizione strategica fondamentale per la difesa del [[Nord]] da eventuali invasori provenienti dal meridione. Il fortilizio domina infatti la strettoia dell'[[Incollatura]], un territorio inospitale costituito da estese paludi e sabbie mobili, permettendo così ai difensori di sorvegliare l'unico passaggio praticabile della zona.<ref name="AGOT55">[[AGOT55]]</ref> | Il Moat Cailin costituisce una posizione strategica fondamentale per la difesa del [[Nord]] da eventuali invasori provenienti dal meridione. Il fortilizio domina infatti la strettoia dell'[[Incollatura]], un territorio inospitale costituito da estese paludi e sabbie mobili, permettendo così ai difensori di sorvegliare l'unico passaggio praticabile della zona.<ref name="AGOT55">[[AGOT55]]</ref> | ||
Si erge a meno di venti miglia dalle sorgenti del [[Fiume delle Febbri]]<ref name="ACOK24">[[ACOK24]]</ref>, nella parte settentrionale dell'[[Incollatura]].<ref name="AGOT37" /> | |||
Sul finire del terzo secolo dalla [[Conquista]] la fortezza si presenta in avanzato stato di degrado: la possente muraglia, posta a protezione del torrione centrale, è completamente distrutta; i giganteschi blocchi di basalto nero che la compongono sono sparpagliati e semiaffondati nel terreno paludoso. Non rimane nessuna testimonianza del grande mastio centrale, costruito in legno. In totale, restano ancora in piedi solo tre delle venti torri originarie, tutte ricoperte da un manto di muschio verdastro. <ref name="AGOT55" /> | Sul finire del terzo secolo dalla [[Conquista]] la fortezza si presenta in avanzato stato di degrado: la possente muraglia, posta a protezione del torrione centrale, è completamente distrutta; i giganteschi blocchi di basalto nero che la compongono sono sparpagliati e semiaffondati nel terreno paludoso. Non rimane nessuna testimonianza del grande mastio centrale, costruito in legno. In totale, restano ancora in piedi solo tre delle venti torri originarie, tutte ricoperte da un manto di muschio verdastro. <ref name="AGOT55" /> | ||
Riga 27: | Riga 28: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Il Moat Cailin viene costruito durante l'[[Età dell'Alba]].<ref name="AGOT55" /> | Il Moat Cailin viene costruito dai [[Primi Uomini]]<ref name="AGOT37" /> durante l'[[Età dell'Alba]].<ref name="AGOT55" /> | ||
== Eventi == | |||
Sulla sommità della Torre dei Figli viene compiuto il rituale dedicato agli [[Antichi Dei]] noto come [[Martello d'Acqua]].<ref name="AGOT55" /> | Sulla sommità della Torre dei Figli viene compiuto il rituale dedicato agli [[Antichi Dei]] noto come [[Martello d'Acqua]].<ref name="AGOT55" /> | ||
Nel corso dei secoli i [[Re del Nord]] respingono dalle fortificazioni del Moat Cailin eserciti anche dieci volte più numerosi dei loro. Si diffondono voci secondo cui, quando cala la notte, il luogo sarebbe popolato da vendicativi spiriti del [[Nord]] assetati di sangue umano.<ref name="AGOT55" /> | Nel corso dei secoli i [[Re del Nord]] respingono dalle fortificazioni del Moat Cailin eserciti anche dieci volte più numerosi dei loro. Si diffondono voci secondo cui, quando cala la notte, il luogo sarebbe popolato da vendicativi spiriti del [[Nord]] assetati di sangue umano.<ref name="AGOT55" /> | ||
Nel [[298]], quando [[Eddard Stark]] riceve la visita di sua moglie [[Catelyn Tully|Catelyn]] ad [[Approdo del Re]], le | Nel [[298]], quando [[Eddard Stark]] riceve la visita di sua moglie [[Catelyn Tully|Catelyn]] ad [[Approdo del Re]], le raccomanda, una volta fatto ritorno al [[Nord]], di inviare a suo nome dei messaggi ad [[Helman Tallhart|Ser Helman Tallhart]] e [[Galbart Glover]], affinché inizino i preparativi per rafforzare le difese della fortezza e mandino un centinaio di arcieri a testa a presidiarla nell'eventualità di uno scontro con i [[Nobile Casa Lannister (Castel Granito)|Lannister]].<ref name="AGOT20">[[AGOT20]]</ref> | ||
[[Robb Stark]] | Dopo aver chiamato a raccolta i vessilli di guerra a [[Grande Inverno]] a seguito dell’arresto del padre, [[Robb Stark]] si mette in marcia verso sud lungo la [[Strada del Re]] diretto al Moat Cailin, dove sceglie di concentrare l'esercito in attesa di essere raggiunto dagli ultimi vassalli.<ref name="AGOT55" /> | ||
Quando [[Robb Stark|Robb]] lascia la piazzaforte alla testa dell'esercito, per sicurezza decide di lasciare lì una piccola guarnigione composta quasi esclusivamente da arcieri, con lo scopo di proteggere l'importante caposaldo difensivo da eventuali incursioni da parte del nemico.<ref name="AGOT55" /> | Quando [[Robb Stark|Robb]] lascia la piazzaforte alla testa dell'esercito diretto a sud, per sicurezza decide di lasciare lì una piccola guarnigione composta quasi esclusivamente da arcieri, con lo scopo di proteggere l'importante caposaldo difensivo da eventuali incursioni da parte del nemico.<ref name="AGOT55" /> | ||
Nel [[299]] il Moat Cailin viene attaccato dagli [[Uomini di Ferro]] di [[Victarion Greyjoy]], che risalendo con la sua flotta la [[Lancia di Sale]] e il [[Fiume delle Febbri]], come ordinato dal fratello [[Balon Greyjoy|Balon]]<ref name="ACOK24" />, riesce ad occupare la fortezza.<ref name="ACOK50">[[ACOK50]]</ref> Grazie al suo controllo, [[Balon Greyjoy|Lord Balon]] intende bloccare [[Robb Stark]] a sud dell'[[Incollatura]] e completare così l'invasione del [[Nord]].<ref name="ACOK24" /> | |||
== Note == | == Note == | ||
Riga 48: | Riga 49: | ||
{{Portale | Argomento1 = Geografia| Argomento2 = Società}} | {{Portale | Argomento1 = Geografia| Argomento2 = Società}} | ||
<noinclude>[[Categoria:Architettura]] [[Categoria:Castelli]] [[Categoria:Geografia del Nord]] [[Categoria:Guerra dei Cinque Re]] [[Categoria:MC]] [[Categoria:Nord]] [[Categoria:Regno del Nord | <noinclude>[[Categoria:Architettura]] [[Categoria:Castelli]] [[Categoria:Geografia del Nord]] [[Categoria:Guerra dei Cinque Re]] [[Categoria:MC]] [[Categoria:Nord]] [[Categoria:Regno del Nord]] [[Categoria:Regno delle Isole e del Nord]]</noinclude> | ||
[[de:Maidengraben]] | [[de:Maidengraben]] |