Profezie e visioni della Casa degli Eterni: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Creata pagina con "Con Profezie e visioni della Casa degli Eterni si intende l'insieme delle esperienze vissute da Daenerys Targaryen nella Cas..." |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 5: | Riga 5: | ||
== La ricerca degli Eterni == | == La ricerca degli Eterni == | ||
Nel [[299]] [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys Targaryen]], alla ricerca sempre più disperata di alleati tra le fazioni politiche di [[Qarth]], decide di recarsi nella [[Casa degli Eterni]]. [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]] beve un calice di [[Ombra della | Nel [[299]] [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys Targaryen]], alla ricerca sempre più disperata di alleati tra le fazioni politiche di [[Qarth]], decide di recarsi nella [[Casa degli Eterni]]. [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]] beve un calice di [[Ombra della Sera|ombra della sera]] portole da un servitore con il volto appuntito e le mani piccole e rosa come quelle di un topo, che secondo lo [[Stregoni di Qarth|stregone]] [[Pyat Pree]] le permetterà di vedere e udire ciò che gli [[Eterni]] le mostreranno, ed entra nel [[Casa degli Eterni|Palazzo di Polvere]] con la sola compagnia di [[Drogon]] e l'istruzione di procedere prendendo sempre la prima porta a destra in qualsiasi stanza o corridoio si trovi. Varcata la soglia si ritrova in un vestibolo di pietra con quattro porte, una su ogni parete; prendendo sempre la porta a destra supera una serie di stanze fino a un lungo corridoio dal soffitto alto, poco illuminato da una fila di torce. Sul lato sinistro del corridoio trova una lunga serie di porte. Alcune sono chiuse, altre aperte, e nelle stanze dietro di esse appaiono le prime visioni preannunziatele.<ref name="ACOK48" /> | ||
=== La donna violentata === | === La donna violentata === | ||
Riga 29: | Riga 29: | ||
==== Interpretazione ==== | ==== Interpretazione ==== | ||
La visione mostra uno degli eventi cruciali della vita di [[Aerys Targaryen (Aerys II)|Aerys Targaryen]], padre di [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]]: messo alle strette dalle forze ribelli di [[Robert Baratheon]], comanda al suo [[Primo Cavaliere]], il [[ | La visione mostra uno degli eventi cruciali della vita di [[Aerys Targaryen (Aerys II)|Aerys Targaryen]], padre di [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]]: messo alle strette dalle forze ribelli di [[Robert Baratheon]], comanda al suo [[Primo Cavaliere]], il [[Piromante|piromante]] [[Rossart]], di posizionare centinaia di ampolle di [[Altofuoco|altofuoco]] nei punti strategici di [[Approdo del Re]], meditando di trasformare l'intera città in una distesa carbonizzata piuttosto che cederla all'usurpatore.<ref name="ACOK20">[[ACOK20]]</ref> | ||
[[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]], che fino a quel momento aveva avuto conoscenza degli episodi della [[Ribellione di Robert Baratheon]] solo nella versione fortemente schierata del fratello [[Viserys Targaryen (Re Mendicante)|Viserys]]<ref name="AGOT03" />, viene per la prima volta messa faccia a faccia con la follia e la crudeltà del padre.<ref name="ACOK48" /> | [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]], che fino a quel momento aveva avuto conoscenza degli episodi della [[Ribellione di Robert Baratheon]] solo nella versione fortemente schierata del fratello [[Viserys Targaryen (Re Mendicante)|Viserys]]<ref name="AGOT03" />, viene per la prima volta messa faccia a faccia con la follia e la crudeltà del padre.<ref name="ACOK48" /> | ||
Riga 58: | Riga 58: | ||
==== Interpretazione ==== | ==== Interpretazione ==== | ||
L'ipotesi più accreditata per il fuoco della vita è la pira funeraria di [[Drogo]], al cui interno si schiudono le uova dei [[Draghi|draghi]] [[Drogon]], [[Rhaegal]] e [[Viserion]].<ref name="AGOT72">[[AGOT72]]</ref> | L'ipotesi più accreditata per il fuoco della vita è la pira funeraria di [[Drogo]], al cui interno si schiudono le uova dei [[Draghi|draghi]] [[Drogon]], [[Rhaegal]] e [[Viserion]].<ref name="AGOT72">[[AGOT72]]</ref> | ||
Il destriero per il piacere può essere riferito a [[Drogo]] oppure alla puledra argentea donatale da questi: a sostegno della prima ipotesi vi è il fatto che fin dalla prima notte di nozze [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]] vive in modo soddisfacente l'intesa sessuale con marito<ref name="AGOT11">[[AGOT11]]</ref>; inoltre il rapporto a partire dal quale [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]] inizia a mostrare iniziativa in ambito sessuale, e che a suo parere è il momento del concepimento di [[Rhaego]], si svolge nella posizione dell'amazzone, raffigurando anche fisicamente l'immagine di [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]] che cavalca [[Drogo]]<ref name="AGOT23">[[AGOT23]]</ref> La seconda ipotesi si basa sul fatto che la puledra costituisce proprio il regalo di nozze di [[Drogo]] a [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]]<ref name="AGOT11" />, oltre alla necessità di fornire una chiave di lettura più letterale per l'identificazione dei destrieri onde non sovrapporli con la terzina di visioni accompagnate all'appellativo "sposa del fuoco"<ref name="ACOK48" />. | Il destriero per il piacere può essere riferito a [[Drogo]] oppure alla puledra argentea donatale da questi: a sostegno della prima ipotesi vi è il fatto che fin dalla prima notte di nozze [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]] vive in modo soddisfacente l'intesa sessuale con marito<ref name="AGOT11">[[AGOT11]]</ref>; inoltre il rapporto a partire dal quale [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]] inizia a mostrare iniziativa in ambito sessuale, e che a suo parere è il momento del concepimento di [[Rhaego]], si svolge nella posizione dell'amazzone, raffigurando anche fisicamente l'immagine di [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]] che cavalca [[Drogo]].<ref name="AGOT23">[[AGOT23]]</ref> La seconda ipotesi si basa sul fatto che la puledra costituisce proprio il regalo di nozze di [[Drogo]] a [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]]<ref name="AGOT11" />, oltre alla necessità di fornire una chiave di lettura più letterale per l'identificazione dei destrieri onde non sovrapporli con la terzina di visioni accompagnate all'appellativo "sposa del fuoco"<ref name="ACOK48" />. | ||
Il tradimento del sangue potrebbe essere identificato tanto con [[Jorah Mormont]] quanto con [[Mirri Maz Duur]]. A sostegno della prima ipotesi vi è il fatto che la ricompensa promessa da [[Varys]] per l'operato di spionaggio di [[Jorah Mormont|Jorah]] è il perdono reale e il rientro dall'esilio, quindi il ricongiungimento alla propria famiglia, di cui il sangue sarebbe metafora.<ref name="AGOT12">[[AGOT12]]</ref> In favore della seconda ipotesi, invece, vi sono sia il fatto che la [[Maegi|maegi]] perpetra il proprio tradimento verso [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]] per vendicare il proprio popolo, anche in questo caso rappresentato metaforicamente dal sangue, sia l'utilizzo della [[Magia#Magia del sangue|magia del sangue]].<ref name="AGOT68">[[AGOT68]]</ref> | Il tradimento del sangue potrebbe essere identificato tanto con [[Jorah Mormont]] quanto con [[Mirri Maz Duur]]. A sostegno della prima ipotesi vi è il fatto che la ricompensa promessa da [[Varys]] per l'operato di spionaggio di [[Jorah Mormont|Jorah]] è il perdono reale e il rientro dall'esilio, quindi il ricongiungimento alla propria famiglia, di cui il sangue sarebbe metafora.<ref name="AGOT12">[[AGOT12]]</ref> In favore della seconda ipotesi, invece, vi sono sia il fatto che la [[Maegi|maegi]] perpetra il proprio tradimento verso [[Daenerys Targaryen (Nata dalla Tempesta)|Daenerys]] per vendicare il proprio popolo, anche in questo caso rappresentato metaforicamente dal sangue, sia l'utilizzo della [[Magia#Magia del sangue|magia del sangue]].<ref name="AGOT68">[[AGOT68]]</ref> | ||