Daeron Targaryen (il Beone): differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4: | Riga 4: | ||
| Soprannomi = Daeron il Beone | | Soprannomi = Daeron il Beone | ||
| Nascita = [[191]] circa | | Nascita = [[191]] circa | ||
| Morte = tra il [[221]] e il [[233]] | |||
| Titoli = [[Principe di Roccia del Drago]] | |||
| Casata = [[Nobile Casa Targaryen]] | | Casata = [[Nobile Casa Targaryen]] | ||
| Apparizioni = [[Il cavaliere errante]] | | Apparizioni = [[Il cavaliere errante (Racconto)|Il cavaliere errante]] | ||
| StemmaF = St_Targaryen | | StemmaF = St_Targaryen | ||
}} | }} | ||
{{Ambigua | Link = Daeron Targaryen}} | {{Ambigua | Link = Daeron Targaryen}} | ||
[[Daeron Targaryen (il Beone)|Daeron Targaryen]], detto "Daeron il Beone", è il figlio primogenito di [[Re dei Sette Regni|Re]] [[Maekar Targaryen|Maekar I]].<ref name="THK">''[[Il cavaliere errante]]''</ref> | [[Daeron Targaryen (il Beone)|Daeron Targaryen]], detto "Daeron il Beone", è il figlio primogenito di [[Re dei Sette Regni|Re]] [[Maekar Targaryen|Maekar I]].<ref name="THK">''[[Il cavaliere errante (Racconto)|Il cavaliere errante]]''</ref> | ||
__TOC__ | __TOC__ | ||
== Descrizione | == Descrizione fisica == | ||
Daeron ha una massa incolta di capelli castano chiaro e un'ispida barbetta bionda che gli ricopre il mento.<ref name="THK" /> | Daeron ha una massa incolta di capelli castano chiaro e un'ispida barbetta bionda che gli ricopre il mento.<ref name="THK" /> | ||
È magro, con la faccia di un malsano colorito giallastro.<ref name="THK" /> | È magro, con la faccia di un malsano colorito giallastro.<ref name="THK" /> | ||
== Descrizione | == Descrizione psicologica == | ||
È un ubriacone, con l'abitudine a dileguarsi quando qualcosa non l'aggrada e frequentare prostitute.<ref name="THK" /> | È un ubriacone, con l'abitudine a dileguarsi quando qualcosa non l'aggrada e frequentare prostitute.<ref name="THK" /> | ||
Non è una persona adatta ai tornei: l'unica cosa che detesta più dei cavalli sono le spade. Anche per questo, il padre lo considera una grossa delusione. I suoi fratelli lo | Non è una persona adatta ai tornei: l'unica cosa che detesta più dei cavalli sono le spade. Anche per questo, il padre lo considera una grossa delusione. I suoi fratelli lo giudicano con disprezzo quando si tratta di combattere, danzare, pensare e leggere libri.<ref name="THK" /> | ||
Ha sogni premonitori che lo spaventano.<ref name="THK" /> | Ha sogni premonitori che lo spaventano.<ref name="THK" /> | ||
== Resoconto biografico == | == Resoconto biografico == | ||
Nel [[209]], Daeron viene costretto dal padre a partecipare al [[ | Nel [[209]], Daeron viene costretto dal padre a partecipare al [[Torneo di Ashford]].<ref name="THK" /> | ||
Parte quindi da [[Sala dell'Estate]], il castello del [[Maekar Targaryen|Principe Maekar]], ma lungo la strada semina la scorta e fa perdere le sue tracce insieme al fratello minore [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Aegon]], suo scudiero per l'occasione, nella speranza di evitare la contesa. Per impedire che [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Egg]] venga riconosciuto, gli rasa i capelli argentei. Convinto che non li cerchino in quella direzione, si avvicina comunque ad [[Ashford (Città)|Ashford]] e si ferma in una locanda nei suoi pressi, dove si ubriaca. Stordito dal vino, sogna [[Duncan|Dunk]], un [[Cavalieri erranti|cavaliere errante]], accanto ad un [[Draghi|drago]] morto, che interpreta come un presagio di sventura. Quando, poco dopo, vede comparire il giovane nella locanda, lo guarda spaventato e gli intima di stargli lontano. Poi, dopo aver chiesto inutilmente una prostituta, esce dalla sala con passo malfermo.<ref name="THK" /> | Parte quindi da [[Sala dell'Estate]], il castello del [[Maekar Targaryen|Principe Maekar]], ma lungo la strada semina la scorta e fa perdere le sue tracce insieme al fratello minore [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Aegon]], suo scudiero per l'occasione, nella speranza di evitare la contesa. Per impedire che [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Egg]] venga riconosciuto, gli rasa i capelli argentei. Convinto che non li cerchino in quella direzione, si avvicina comunque ad [[Ashford (Città)|Ashford]] e si ferma in una locanda nei suoi pressi, dove si ubriaca. Stordito dal vino, sogna [[Duncan|Dunk]], un [[Cavalieri erranti|cavaliere errante]], accanto ad un [[Draghi|drago]] morto, che interpreta come un presagio di sventura. Quando, poco dopo, vede comparire il giovane nella locanda, lo guarda spaventato e gli intima di stargli lontano. Poi, dopo aver chiesto inutilmente una prostituta, esce dalla sala con passo malfermo.<ref name="THK" /> | ||
Successivamente si avvede che [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Aegon]] non è più insieme a lui e quando viene ritrovato dal padre racconta per giustificare la propria codardia che [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Aegon]] è stato rapito da un gigantesco cavaliere predone incontrato lungo la strada, e di aver trascorso i giorni a battere la zona per trovare e liberare il fratello. Giunto ad [[Ashford (Città)|Ashford]] e appreso che [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Aegon]] si trova insieme a [[Duncan|Dunk]], si associa alle accuse del fratello [[Aerion Targaryen (Brightflame)|Aerion]] e identifica nel [[Cavalieri erranti|cavaliere errante]] il rapitore.<ref name="THK" /> | Successivamente si avvede che [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Aegon]] non è più insieme a lui e quando viene ritrovato dal padre racconta per giustificare la propria codardia che [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Aegon]] è stato rapito da un gigantesco cavaliere predone incontrato lungo la strada, e di aver trascorso i giorni a battere la zona per trovare e liberare il fratello. Giunto ad [[Ashford (Città)|Ashford]] e appreso che [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Aegon]] si trova insieme a [[Duncan|Dunk]], si associa alle accuse del fratello [[Aerion Targaryen (Brightflame)|Aerion]] e identifica nel [[Cavalieri erranti|cavaliere errante]] il rapitore.<ref name="THK" /> | ||
Quando [[Duncan|Dunk]] chiede il processo per duello, Daeron cerca di spingere [[Aerion Targaryen (Brightflame)|Aerion]] ad affrontarlo in singolar tenzone, ma quello chiede invece un [[giudizio dei Sette]], dicendo che in questo modo permetterà anche a lui di vendicarsi.<ref name="THK" /> | Quando [[Duncan|Dunk]] chiede il processo per duello, Daeron cerca di spingere [[Aerion Targaryen (Brightflame)|Aerion]] ad affrontarlo in singolar tenzone, ma quello chiede invece un [[giudizio dei Sette]], dicendo che in questo modo permetterà anche a lui di vendicarsi.<ref name="THK" /> | ||
Per timore di affrontare lo scontro, tuttavia, accompagnato da [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Egg]] si reca in visita da [[Duncan|Dunk]] e, tremando, ammette di essersi inventato tutto per paura della reazione del padre. Promette quindi di lasciarsi cadere a terra alla prima carica, a patto che [[Duncan|Dunk]] accetti di assestargli un colpo non molto violento ma comunque credibile, in modo da evitare che [[Maekar Targaryen|Maekar]] si accorga dell'inganno. Quando sente che [[Duncan|Dunk]] ha trovato un solo campione che lo sostenga lo guarda sfiduciato e lo avverte che dalla parte di [[Aerion Targaryen (Brightflame)|Aerion]] combatteranno sia il padre che tre cavalieri della [[Guardia Reale]]. Afferma inoltre che [[Aerion Targaryen (Brightflame)|Aerion]] è un vero mostro, che si crede un drago in fattezze umane. Chiede quindi a [[Duncan|Dunk]] di fare due passi con lui e, usciti dal padiglione, gli racconta il sogno fatto alla locanda dicendo di essere spaventato perché i suoi sogni hanno spesso valenza profetica. Inoltre gli confessa che sarebbe dispiaciuto se dovesse essere la causa della sua morte e per | Per timore di affrontare lo scontro, tuttavia, accompagnato da [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Egg]] si reca in visita da [[Duncan|Dunk]] e, tremando, ammette di essersi inventato tutto per paura della reazione del padre. Promette quindi di lasciarsi cadere a terra alla prima carica, a patto che [[Duncan|Dunk]] accetti di assestargli un colpo non molto violento ma comunque credibile, in modo da evitare che [[Maekar Targaryen|Maekar]] si accorga dell'inganno. Quando sente che [[Duncan|Dunk]] ha trovato un solo campione che lo sostenga lo guarda sfiduciato e lo avverte che dalla parte di [[Aerion Targaryen (Brightflame)|Aerion]] combatteranno sia il padre che tre cavalieri della [[Guardia Reale]]. Afferma inoltre che [[Aerion Targaryen (Brightflame)|Aerion]] è un vero mostro, che si crede un drago in fattezze umane. Chiede quindi a [[Duncan|Dunk]] di fare due passi con lui e, usciti dal padiglione, gli racconta il sogno fatto alla locanda dicendo di essere spaventato perché i suoi sogni hanno spesso valenza profetica. Inoltre gli confessa che sarebbe dispiaciuto se dovesse essere la causa della sua morte e che per le sue colpe sarà di certo condannato all'inferno. Quindi si chiude la cappa sotto il mento, tira su il cappuccio e se ne va.<ref name="THK" /> | ||
Il giorno della sfida Daeron si comporta come promesso: alla prima carica di [[Robyn Rhysling|Ser Robyn Rhysling]] si getta a terra, fingendo di essere svenuto; il suo cavallo tuttavia gli rompe un piede passandovi sopra.<ref name="THK" /> | Il giorno della sfida Daeron si comporta come promesso: alla prima carica di [[Robyn Rhysling|Ser Robyn Rhysling]] si getta a terra, fingendo di essere svenuto; il suo cavallo tuttavia gli rompe un piede passandovi sopra.<ref name="THK" /> | ||
Alla fine del | Alla fine del [[Giudizio dei Sette contro Ser Duncan l'Alto|Giudizio dei Sette]], dopo la vittoria di [[Duncan|Dunk]] e dei suoi difensori, Daeron scopre che il suo sogno era un presagio della morte di suo zio [[Baelor Targaryen (Lancia Spezzata)|Baelor]], schieratosi dalla parte del [[Cavalieri erranti|cavaliere errante]] e probabilmente ucciso accidentalmente per mano del [[Maekar Targaryen|Principe Maekar]].<ref name="THK" /> | ||
== Famiglia e | Nel [[221]], dopo l’incoronazione del padre a [[Re dei Sette Regni]], Daeron viene convocato a corte insieme ai suoi fratelli e, in quanto primogenito, diviene il nuovo erede al [[Trono di Spade|trono]]. Il fratello [[Aemon Targaryen (Maestro)|Aemon]], [[Maestri della Cittadella|maestro]] della [[Cittadella]], presta servizio nel suo castello.<ref name="ACOK06">[[ACOK06]]</ref> | ||
In seguito Daeron muore prima di suo padre, a causa di una malattia contratta da una prostituta, lasciando come erede solo una figlia, [[Vaella Targaryen (Figlia di Daeron)|Vaella]], debole di mente.<ref name="ACOK06" /> | |||
== Famiglia e genealogia == | |||
<table style="border-collapse:collapse;"> | <table style="border-collapse:collapse;"> | ||
{{Genealogia | Quantità = | {{Genealogia | Quantità = 13 | Arg1 = D | Arg2 = C | Arg3 = B | Arg4 = A | Arg5 = H | Arg6 = A | Arg7 = C | Arg8 = A | Arg9 = H | Arg10 = A | Arg11 = B | Arg12 = C | Arg13 = D | Nome4 = [[Daeron Targaryen (Daeron II)|Daeron II Targaryen]] | Nome6 = [[Myriah Nymeros Martell]] | Nome8 = ??? | Nome10 = ???}} | ||
{{Genealogia | Quantità = | {{Genealogia | Quantità = 13 | Arg1 = E | Arg2 = D | Arg3 = C | Arg4 = B | Arg5 = I | Arg6 = E | Arg7 = C | Arg8 = E | Arg9 = I | Arg10 = B | Arg11 = C | Arg12 = D | Arg13 = E}} | ||
{{Genealogia | Quantità = | {{Genealogia | Quantità = 13 | Arg1 = E | Arg2 = D | Arg3 = A | Arg4 = G | Arg5 = G | Arg6 = O | Arg7 = H | Arg8 = O | Arg9 = G | Arg10 = G | Arg11 = A | Arg12 = D | Arg13 = E | Nome3 = [[Maekar Targaryen|Maekar I Targaryen]] | Nome11 = ???}} | ||
{{Genealogia | Quantità = | {{Genealogia | Quantità = 25 | Arg1 = D | Arg2 = K | Arg3 = L | Arg4 = L | Arg5 = L | Arg6 = L | Arg7 = L | Arg8 = L | Arg9 = L | Arg10 = L | Arg11 = L | Arg12 = P | Arg13 = Q | Arg14 = P | Arg15 = L | Arg16 = L | Arg17 = L | Arg18 = M | Arg19 = L | Arg20 = L | Arg21 = L | Arg22 = L | Arg23 = M | Arg24 = C | Arg25 = D}} | ||
| Arg10 = | {{Genealogia | Quantità = 11 | Arg1 = C | Arg2 = A | Arg3 = H | Arg4 = A | Arg5 = C | Arg6 = A | Arg7 = C | Arg8 = A | Arg9 = C | Arg10 = A | Arg11 = C | Nome2 = [[Daeron Targaryen (il Beone)|Daeron Targaryen]] | Nome4 = ??? | Nome6 = [[Aerion Targaryen (Brightflame)|Aerion Targaryen]] | Nome8 = [[Aemon Targaryen (Maestro)|Aemon Targaryen]] | Nome10 = [[Aegon Targaryen (Aegon V)|Aegon V Targaryen]]}} | ||
{{Genealogia | Quantità = | {{Genealogia | Quantità = 5 | Arg1 = E | Arg2 = C | Arg3 = I | Arg4 = E | Arg5 = F | Arg6 = F}} | ||
| Nome2 = [[Daeron Targaryen (il Beone)|Daeron Targaryen]] | Nome4 = [[Aerion Targaryen (Brightflame)|Aerion Targaryen]] | | {{Genealogia | Quantità = 8 | Arg1 = D | Arg2 = C | Arg3 = B | Arg4 = A | Arg5 = B | Arg6 = D | Arg7 = F | Arg8 = F | Nome4 = [[Vaella Targaryen (Figlia di Daeron)|Vaella Targaryen]]}} | ||
</table> | </table> | ||
== Note == | == Note == | ||
<references /> | <references /> | ||
{{Portale|Argomento1 = Personaggi}} | {{Portale|Argomento1 = Personaggi}} | ||
<noinclude>[[Categoria:DP]] [[Categoria: | <noinclude>[[Categoria:DP]] [[Categoria:Giudizio dei Sette contro Ser Duncan l'Alto]] [[Categoria:Nobile Casa Targaryen]] [[Categoria:Personaggi]] [[Categoria:Terre della Corona]]</noinclude> | ||
[[de:Daeron_Targaryen]] | [[de:Daeron_Targaryen]] | ||
[[el:Νταίρον_Ταργκάρυεν]] | |||
[[en:Daeron_Targaryen_(son_of_Maekar_I)]] | [[en:Daeron_Targaryen_(son_of_Maekar_I)]] | ||
[[es:Daeron_Targaryen]] | [[es:Daeron_Targaryen]] | ||
Riga 69: | Riga 75: | ||
[[pt:Daeron_Targaryen]] | [[pt:Daeron_Targaryen]] | ||
[[ru:Дейрон_Таргариен_(сын_Мейкара)]] | [[ru:Дейрон_Таргариен_(сын_Мейкара)]] | ||
[[tr:Daeron_Targaryen_(Maekar_I'ın_Oğlu)]] | |||
[[zh:戴伦·坦格利安]] | [[zh:戴伦·坦格利安]] |