Aegon Targaryen (Aegon I)
Aegon Targaryen | |
![]() | |
Dati personali | |
Morte | 37 |
Soprannomi | Aegon il Conquistatore Aegon il Drago Signore dei Draghi |
Titoli | Re dei Sette Regni |
Casata | Nobile Casa Targaryen |
![]() |
Per articoli che condividono lo stesso titolo, fare riferimento a questa pagina di disambiguazione.
Aegon I Targaryen, detto "il Drago" e "il Conquistatore", è Re dei Sette Regni dalla Conquista al 37.[1]
Descrizione psicologica
Ritiene che un re non debba mai sedere comodo sul proprio trono, in modo da ricordarsi sempre della responsabilità derivata dalla propria posizione.[2]
È generoso con gli alleati[3] ma spietato con i nemici[4].
È un uomo religioso, devoto ai Sette Dei, al punto che passa la notte prima di lanciarsi alla conquista di Westeros in preghiera nel tempio di Roccia del Drago.[5]
Resoconto biografico
Aegon nasce e cresce a Roccia del Drago. Pianifica per diverso tempo la conquista del Continente Occidentale, al punto da far costruire nel castello un tavolo con le fattezze di Westeros, intagliato in ogni dettaglio[5]. Dopo aver generato degli eredi[6], lui e le sue sorelle Rhaenys e Visenya partono alla volta di Westeros, per conquistare uno a uno i Sette Regni.[1] in groppa ai draghi Balerion, Vhagar e Meraxes.[4]
Dopo la sconfitta di Harren il Nero, bruciato insieme al castello di Harrenhal nel rogo scatenato da Balerion[7], Aegon scaccia gli Uomini di Ferro dalle Terre dei Fiumi[8] e le assegna a Lord Edmyn Tully di Delta delle Acque, uno dei primi a schierarsi dalla sua parte[9]. Concede comunque ai lord delle Isole di Ferro la possibilità di scegliersi il proprio signore.[10]
In seguito Aegon e le sue sorelle affrontano gli eserciti guidati da Re Loren Lannister e Re Mern Gardener e li sconfiggono nella Battaglia del Campo di Fuoco[11], nella quale Aegon partecipa direttamente cavalcando il suo drago[12]: Re Loren si piega quindi al nuovo sovrano[4] mentre l'Altopiano, dopo la morte di Re Mern, viene assegnato al suo attendente, Harlan Tyrell, che firma la resa e ottiene la carica di Lord di Alto Giardino[11].
Re Torrhen Stark, piuttosto che affrontarlo, decide di giurargli fedeltà[13]. Aegon ne accetta la resa[14] ricevendo in segno di sottomissione la corona dei Re del Nord[15].
Dopo la sconfitta di Re Argilac l'Arrogante ad opera del luogotenente Orys Baratheon, Aegon assegna a quest'ultimo il castello, le terre e lo stemma del re sconfitto.[3] Si ritrova così a governare su tutti i Sette Regni con l'eccezione di Dorne, l'unico regno a sfuggire alla sua conquista.[16]
Nel luogo del suo sbarco costruisce un fortino di legno e terra su una collina, attorno al quale sorge la propria capitale, che prende il nome di Approdo del Re. Al suo interno ordina poi la costruzione della Fortezza Rossa.[17] Lì posiziona il suo trono, noto come Trono di Spade perché costruito con le lame delle spade dei nemici sconfitti.[2]
Famiglia e genealogia
Secondo alcune voci, Orys Baratheon è in realtà il suo fratellastro.[3]
??? | ??? | ??? | ??? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | ??? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Visenya Targaryen | Aegon I Targaryen | Rhaenys Targaryen | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maegor I Targaryen | Aenys I Targaryen | ??? | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jaehaerys I Targaryen | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titoli
Predecessore | ![]() ![]() | Successore |
- | Aegon I Targaryen 1-37 | Aenys I Targaryen |
Note
- ↑ Salta a: 1,0 1,1 AGOT - Appendice I
- ↑ Salta a: 2,0 2,1 AGOT43
- ↑ Salta a: 3,0 3,1 3,2 AGOT - Appendice A
- ↑ Salta a: 4,0 4,1 4,2 AGOT13
- ↑ Salta a: 5,0 5,1 ACOK10
- ↑ AGOT33
- ↑ ACOK26
- ↑ ACOK11
- ↑ AGOT - Appendice E
- ↑ AGOT - Appendice G
- ↑ Salta a: 11,0 11,1 AGOT - Appendice F
- ↑ ACOK59
- ↑ AGOT - Appendice B
- ↑ ACOK22
- ↑ ACOK07
- ↑ AGOT - Appendice H
- ↑ AGOT18